BIM – Building Information Modeling

DALLO STUDIO DI FATTIBILITA’ AI FILES PER LE MACCHINE CNC

Lo studio Finzi Associati, da sempre all’avanguardia nei software, ha adottato la metodologia BIM, portata avanti con i seguenti programmi:

  • Tekla Structures
  • Advance Steel
  • Revit
  • Naviswork manage

Il BIM è ormai lo standard nei progetti importanti, sia di strutture in cemento armato che acciaio; lo studio è in grado assecondare pressoché qualunque richiesta da parte della clientela, potendo fornire:

  • progetti esecutivi di strutture in cemento armato, fornendo i disegni di carpenteria e armatura
  • tabelle dei ferri (bar bending) relative alle strutture in cemento armato
  • progetti esecutivi di strutture in carpenteria metallica, fornendo disegni di assieme e dei dettagli di nodo
  • progetti costruttivi di strutture in carpenteria, dagli assiemi di montaggio ai normalini di officina (shop drawing)
  • disegni e/o tabelle contenenti l’elenco pezzi delle strutture in acciaio;
  • tabelle dei bulloni
  • è anche possibile fermarsi alla fase di modellazione BIM di tutte le strutture e dei dettagli costruttivi, con estrazione disegni a cura del cliente

Durante la progettazione preliminare il cliente è supportato e facilitato in quanto su richiesta lo studio è in grado di interfacciarsi con architetti, impiantisti, etc fornendo stati di avanzamento successivi dei modelli BIM, nelle più svariate estensioni, con le quali effettuare progettazione e ottimizzazioni/integrazioni:

  • progettazione architettonica
  • progettazione impiantistica, basata sugli ingombri strutturali reali
  • controllo delle interferenze in fase progettuale
  • ottimizzazione della fluidodinamica (CFD) degli impianti di abbattimento degli inquinanti

Con il modello BIM implementato correttamente lo Studio è in grado di seguire e di fornire assistenza anche a tutte le fasi di cantiere

  • studio delle sequenze di montaggio
  • studio delle fasi di sollevamento, essendo in grado di fornire in maniera immediata il centro di gravità degli assiemi sollevati;
  • tracciamento (anche eseguito personalmente dallo studio, disponendo di una stazione totale)